Teologia Morale Fondamentale

ISSR
Baccalaureato in Scienze Religiose

Teologia Morale Fondamentale
Codice Insegnamento: 2MOR001
Anno di corso: 2
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 7
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:
Programma:

 

    1. Il corso si profila come introduzione agli elementi e alle categorie concettuali della teologia morale. L’intento è di dotare gli studenti della competenza di base in questo ambito teologico, e insieme di propiziare l’interesse per l’investigazione teorica del- l’esperienza morale, nell’intreccio di tradizione di pensiero, Scrittura e teoria.
    2. La trattazione delle questioni fondamentali che caratterizzano l’esperienza morale della coscienza credente, dunque, in radice, dell’esperienza umana universale, è scandita in quattro momenti. Nel primo, è fornita una panoramica dell’esperienza morale nella cultura postmoderna. Non c’è senso senza contesto, e non si può pensare l’universale se non a partire dal singolare. Il credente di oggi, come in ogni tempo, si accosta alla storia del pensiero e alla Scrittura a procedere dalla peculiarità del proprio contesto storico, civile e culturale. Su questo sfondo, nel secondo momento è analizzato il sapere teologico-morale nel suo sviluppo storico. Sono qui presentate le costellazioni concettuali mediante cui la coscienza credente ha tratteggiato e articolato il senso del suo agire, in risposta all’evento di salvezza attestato nella Scrittura. Nel terzo momento, in due sezioni, è illustrato il rapporto tra coscienza credente e Rivelazione biblica. L’interpretazione dell’Antico Testamento, considerato nella triplice forma di Legge, profezia e sapienza, è condotta nella prospettiva dell’evento cristologico, quale verità della coscienza morale. L’iniziativa salvifica di Dio, compiuta in Cristo, convoca l’uomo come interlocutore, che decidendo dell’accadere del dono stesso di Dio, decide di sé. Il quarto e ultimo momento prende in esame due plessi teorici cruciali relativi all’intelligenza dell’esperienza morale: 1) Il nesso coscienza e norma; 2) Il rapporto tra coscienza credente, esperienza del peccato e appello alla conversione.
    3. Lo svolgimento del corso prevede lezioni frontali e la possibilità di interventi seminariali, guidati dal docente. Verranno illustrati i criteri metodologici per l’impostazione del lavoro di ricerca degli studenti. Per favorire l’acquisizione dei contenuti e incentivare l’approfondimento personale saranno indicati percorsi tematici e sussidi bibliografici.


Avvertenze:
Bibliografia:

M. ChiodiTeologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2014, 20203</sup>; Id.Coscienza, norma e discernimento/phrόnēsis, «Archivio Teologico Torinese» 25/2 (2019) 39-52; K. DemmerFondamenti di etica teologica, Cittadella, Assisi 2004; M. Martino, Legge naturale. Storia del concetto, in M. Chiodi – P.D. Guenzi – M. Martino, Lex naturae. Storia del concetto, teologia biblica e questioni teoriche, Cantagalli, Siena 2022; G. Angelini, Teologia morale fondamentale. Tradizione, Scrittura e teoria, Milano, Glossa 1999.